Diritto delle relazioni familiari
Separazione giudiziale, con o senza richiesta di addebito, quali i presupposti
Quando utilizzare la negoziazione assistita in materia di separazione o di divorzio
Le condizioni per l’assegnazione casa coniugale ed il loro venir meno
Fino a quando si è tenuti al mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente indipendenti
Assegno divorzile periodico o una tantum
La crisi familiare è un evento sempre più diffuso e ricorrente e spesso si arriva alla separazione senza un adeguato e soddisfacente assetto degli interessi personali e patrimoniali coinvolti nel conflitto.
L’avvocato Laura Marchese è in grado di offrire una competente e personalizzata assistenza in tutti i procedimenti relativi al diritto di famiglia: separazioni, divorzi e modifica delle relative condizioni, scioglimento delle unioni civili, contratti di convivenza, effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli.
L’affidamento, la collocazione ed il mantenimento di questi ultimi, siano essi nati o meno all’interno del matrimonio, danno origine a tematiche molto delicate che impongono all’avvocato, prima figura chiamata a misurarsi con la disgregazione della coppia genitoriale, in veste di garante dell’effettività dei diritti, la ricerca di adeguate soluzioni personali e patrimoniali con occhio rivolto anche alla tutela dell’interesse primario di cui la prole è portatrice.
La medesima professionista vanta esperienza nelle controversie inerenti la filiazione e le azioni di stato (disconoscimento di paternità, contestazione e reclamo dello stato di figlio, riconoscimento e dichiarazione giudiziale di maternità e di paternità).
Particolare attenzione è rivolta alle attuali problematiche sulle nuove forme di genitorialità: maternità surrogata, procreazione medicalmente assistita e tutela dei bambini nati facendo ricorso a dette tecniche costituiscono nuove frontiere del diritto con le quali è necessario sapersi confrontare.
Con adeguata formazione e costante aggiornamento giurisprudenziale sul tema, l’avvocato Laura Marchese può essere di ausilio per contrastare la tendenziale chiusura dell’attuale sistema che lascia senza tutela le istanze di molti genitori e non tiene conto del preminente interesse dei loro figli ad acquisire e mantenere uno status conforme ai legami affettivi sorti e consolidatisi all’interno del nucleo familiare.